Non ci sono articoli nel tuo carrello.
0articolo(i)
0 articolo(i)
Visualizza carrello
Non ci sono articoli nel tuo carrello.
Introduzione
La legge di bilancio 2023 proroga a tutto il 2023 gli incentivi fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici.
Le principali agevolazioni previste sono:
Bonus ristrutturazioni edilizie
La detrazione fiscale per le ristrutturazioni, viene concessa nella misura del 50% in caso di ristrutturazione, restauro, manutenzione straordinaria, abbattimento delle barriere architettoniche e manutenzione ordinaria.
Limite massimo di spesa pari a 96.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2023.
Ecobonus
La detrazione fiscale per il risparmio energetico, viene concessa nella misura del 65% o del 50% in base alla tipologia di intervento.
Limite massimo di spesa:
Bonus mobili e grandi elettrodomestici
La detrazione fiscale per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, viene concessa nella misura del 50%.
Limite massimo di spesa pari a 8.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2023.
Bonus verde
La detrazione fiscale per gli interventi di sistemazione a verde, viene concessa nella misura del 36%.
Limite massimo di spesa pari a 5.000,00 euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2023.
Requisiti per usufruire delle detrazioni fiscali
Per usufruire delle detrazioni fiscali è necessario:
Modalità di fruizione delle detrazioni fiscali
La detrazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
La detrazione può essere fruita:
Conclusione
Le detrazioni fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici rappresentano un'importante opportunità per risparmiare sui costi di questi interventi.
È importante, tuttavia, verificare attentamente i requisiti e le modalità di fruizione delle detrazioni, al fine di evitare spiacevoli sorprese.